Benvenuti nel sito dedicato al Venerabile don Bernardo Antonini

 

Presbitero della Chiesa Veronese, missionario fidei donum in Russia e Kazakhstan. 

Nel 2013 si è concluso il processo diocesano di beatificazione e canonizzazione.

Nel 2020 la Congregazione delle Cause dei Santi, con decreto autorizzato dal Papa, ha dichiarato l'eroicità delle sue virtù.

 

I cattolici russi, guidati dall'Arcivescovo della Madre di Dio a Mosca mons. Paolo Pezzi, parteciperanno alla Santa Messa presieduta da Papa Francesco nella capitale kazaka mercoledì 14 settembre. I sacerdoti e i consacrati parteciperanno anche all'incontro nella cattedrale il giorno seguente (https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2022-08/paolo-pezzi-papa-kazakhstan-viaggio-importante-cattolici-russi.html).
L'Associazione "Amici di don Bernardo Antonini" ha accolto con gioia la notizia del prossimo viaggio apostolico nel paese centro-asiatico e accompagna Papa Francesco con la preghiera. Il Venerabile don Bernardo Antonini sia vicino al Santo Padre in quella terra da lui tanto amata.
SPIRITUS MOVENS Biografia di don Bernardo Antonini (1932-2002) «Italiano di nascita, era diventato russo di cuore. Amava la Russia con tutto il suo grande cuore aperto a tutti: cattolici, ortodossi, credenti e non credenti. Le sue capacità intellettuali e organizzative, la sua profonda spiritualità e preghiera erano a servizio dell’amore per tutti. Speranza contro ogni speranza, instancabile lavoro giorno e notte hanno meritato a lui una grande riconoscenza del popolo russo. Bastava dire “Don Bernardo” e tutti sapevano di chi si parlava. Personalmente sono molto grato a lui, mio più stretto collaboratore. Lui è stato l’uomo della Provvidenza, giusto per il tempo giusto, messo da Dio al momento opportuno. Lo ringrazio di tutto, chiedo scusa, perché forse noi non sempre siamo stati in grado di capire i suoi piani, pensieri e progetti; il tempo però ha mostrato che aveva ragione».Parole pronunciate da mons. Tadeusz Kondrusiewicz, già arcivescovo metropolita della Madre di Dio a Mosca, nella cattedrale di Verona, alla chiusura dell’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità e di segni di mons. Bernardo Antonini (20 ottobre 2013).Gli autori sono entrambi docenti dell’Università degli Studi di Verona. Stefano Aloe (Napoli, 1972) è slavista e storico della letteratura russa; Edoardo Ferrarini (Verona, 1972) è docente di letteratura latina medievale. Chiamati a far parte della speciale Commissione di periti storici nell’Inchiesta diocesana (2009-2013), hanno continuato anche negli anni seguenti ad approfondire lo studio della documentazione archivistica sulla figura di don Bernardo. I risultati di questa ricerca giungono ora alla pubblicazione con la presente biografia che, senza rinunciare alla forma e alla sostanza di uno studio storico-critico, ambisce a raggiungere e interessare un pubblico più ampio. Il testo è disponibile presso la casa editrice Velar, nelle librerie cattoliche e sui principali canali di distribuzione online. Si può inoltre richiedere all'Associazione "Amici di don Bernardo Antonini".
È stato pubblicato l'ultimo numero di "Luce di Vangelo" (n. 53 - Marzo 2022), il giornalino dell'Associazione. E' possibile scaricarlo nella sezione "Scritti" di questo sito.

 

Il 21 dicembre 2020 il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Bernardo Antonini. Don Bernardo è dunque Venerabile: ringraziamo il Signore per questo importante passo verso la sua beatificazione e canonizzazione.